Aspetti ambientali






 


 

 

1. Premessa

    
La presente ha lo scopo di dare diffusione sulla presenza di formazioni vegetali di notevole pregio nel territorio della riserva naturale orientata “Monte Cammarata”.
     Il territorio montano del comune di Cammarata è caratterizzato da formazioni vegetali e naturali. Particolare attenzione rivestono le formazioni vegetali naturali ubicate in c.da Salaci, nel fondo della tenuta Coffari, oggi demanio Comunale. Detta tenuta, può essere raggiunta percorrendo la S.P. n. 26 Cammarata-Castronovo di Sicilia. Queste formazioni vegetali sono state descritte dal Prof. F.M. Raimondo et altri in una pubblicazione del 1978. Sempre in tale area si trova Populus canescens (Aiton) Sm, pianta rara per le zone meridionali d’Italia e stranamente non segnalata in Sicilia nei manuali botanici, fra cui “Flora d’Italia” Edagricole, di Sanfro  Pignatti.
      La potenzialità dell’ area in oggetto assurge a riserva biogenetica, pur se di modesta estensione, soprattutto se vista nel contesto di una provincia estremamente depurata dal punto di vista biologico ed alterata nelle sue componenti ecologiche (F.M. Raimondo et Altri 1978). Il fondo deve il suo nome, con molta probabilità, alla presenza di un  boschetto idrofilo a prevalenza di specie del genere Salix L. e che doveva occupare quasi tutta la superficie pianeggiante, alla base dello stesso fondo, prima che un canale di drenaggio ne riducesse l’estensione per la messa a coltura.   Tale area, con D.A. del territorio ed Ambiente del 18.04.2000 è stata inserita, nella riserva naturale orientata di Monte Cammarata in zona pre-riserva “B”, in modo improprio, poiché, per il suo alto valore biogenetico e vegetazionale, dovrebbe essere considerata area a riserva integrale.

Pag1/4  -  Vai pagina successiva >>> 

a