1. Generalità
Il
territorio dove è stata istituita la Riserva Naturale Orientata
di Monte Cammarata, costituisce l’estrema parte orientale di quella
che viene generalmente indicata con il nome di area dei Monti Sicani.
E’ questa una vasta area dell’entroterra siciliano, a cavallo fra le
province di Agrigento e Palermo, caratterizzata da una serie di
alture che, nel loro complesso, costituiscono un vasto altopiano
ondulato di rocce argillose sul quale sovrastano grandi masse
calcaree e gessose. Tali alture dividono in due settori la parte
centro-occidentale dell’Isola, da Cammarata fino all’estremo lembo
occidentale della provincia di Agrigento.
 |
Il nome di quest’area è derivato da quello dei Sicani, un
popolo di uomini dediti all’agricoltura che diede il nome
Sicania all’Isola e che di essa, pare, siano stati i più
antichi abitatori ed i primi ad introdurre qui la
coltivazione del frumento. |
Cacciati, successivamente, verso l’interno dai Siculi, popolazione
guerriera proveniente dall’Italia, e dai greci, vennero ad abitare
queste alture, abbondanti di acque, fertili e ricche di boschi, ove
hanno lasciato numerose tracce della loro civiltà.
Numerose sono, peraltro, in quest’area, le tracce storiche del
passaggio di numerosi altri popoli e civiltà che via via si sono
succeduti su queste terre: primi fra tutti gli arabi, e poi i
normanni, gli svevi, gli angioini, gli aragonesi e gli spagnoli.
Tutti hanno lasciato segni consistenti, un enorme patrimonio
storico, architettonico, artistico ed anche tante tradizioni
irripetibili ed uniche. |
 |
|