-
Bonomo
R., Raimondo F:M., Castiglia G., Lentini F. 1977-78, Aspetti
di vegetazione palustre, prativa e forestale in località
<<Salaci>> di Cammarata con riferimenti alla florula
medicinale – Atti Acc. Sc Lett. Palermo, vol. XXXVII.
-
Pignati
S., 1977, Floria d’Italia, Edagricole, Bologna.
-
Aruta L. +,
Gumina C., Lupo R. & Moroni M.A., CLIMATOLOGIA; Marcenò C.,
Colombo P., Princiotta R., LA FLORA, 1985, Ricerche
climatologiche e botaniche sui Monti Sicani (Sicilia centro
occidentale) Il naturalista Siciliano, Organo della Società
Siciliana di scienze naturali.
-
Mameli
Calvino E., Piante da fiori ornamentali, etimologia,
caratteristiche curiosità, 1992, editoriale Giorgio
Mondatori, Milano.
-
Camara
I., Valsecchi F., 1982, Alberi e arbusti della Sardegna,
Università degli studi di Sassari, Istituto di Botanica.
-
Gazzetta
Ufficiale della Regione Siciliana, parte I° n. 33 del
14.07.2000;
-
De
Philippis A., 1961 Appunti delle lezioni di Ecologia
Forestale e Selvicoltura Generale _ Università degli Studi
di Firenze, Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali;
-
Donato S.
La Mela Veca e Sebastiano Culletta – Ingazio Alferi,
Federico Maetzke, Giuseppe Traina - I tipi forestali della
Riserva naturale orientata “Monte Cammarata” (Monti Sicani –
Sicilia Centro-occidentale) – Azienda Regionale Foresti
Demaniali; Riserva naturale orientata “Monte Cammarata”;
Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze Forestali ed
Ambientali; Dipartimento Colture Arboree, Università di
Palermo – settembre 2005;
-
F.M. Raimondo et
Altri – Atlante iconografico delle piante endemiche o rare
della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro (Sicilia) –
Azienda Foreste demaniali della regione Siciliana –1986
-
Bruno Massa et
Altri – Atlante Iconografico della fauna Vertebrata della
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro (Sicilia) – Azienda
Foreste demaniali della regione Siciliana –1988
|
|